Speciale Natale 2016 - I migliori villaggi e mercatini della Toscana

Il Villaggio Tirolese
Piazza Grande, Arezzo, dal 25 novembre al 26 dicembre

MERCATINI DI NATALE IN PIAZZA GRANDE

32 gli stand, aperti con orario continuato 10-21

Da venerdì 25 novembre a lunedì 26 dicembre Arezzo ospita in piazza Grande la seconda edizione del Mercatino tirolese, su iniziativa di Confcommercio con il patrocinio del Comune di Arezzo, la collaborazione tecnica di Totem e Event to you e il contributo di GP Motors. Le caratteristiche casette di legno ospiteranno altrettanti operatori provenienti dai più importanti mercati natalizi italiani e stranieri: prodotti tipici del Tirolo (Trento, Merano e Bolzano) ma anche operatori stranieri provenienti dai mercati natalizi d’Europa (Salisburgo e Francoforte in primis). Le casette saranno aperte al pubblico tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 21, il venerdì e il sabato fino alle 22 per la parte no food e fino alle 23 la baita e i banchi della gastronomia.

Natale a Montevarchi
Montevarchi (AR), dal 3 dicembre al 6 gennaio

Nel Comune di Montevarchi l’aria di Natale si fa sentire, moltissimi gli appuntamenti (tra mercatini e concerti, spettacoli teatrali e feste in piazza) in programma dal 3 dicembre fino al 6 gennaio.

Florence SensationS Christmas Edition
Firenze, Teatro Obihall, 21-23 dicembre

Dal 21 al 23 dicembre al Teatro Obihall di Firenze si terrà Florence Sensations Christmas Edition, la versione natalizia della fiera fiorentina dedicata come sempre ai prodotti d’eccellenza del territorio toscano.

Weihnachtsmarkt – Mercatino di Natale tedesco
Firenze, Piazza Santa Croce, dal 30 novembre al 21 dicembre

Dal 30 novembre al 21 dicembre torna il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco che porta in città specialità gastronomiche come wurstel, crauti, stinchi di maiale, bretzel e strudel, oltre a oggettistica e prodotti tipici della Germania.

Il mercato è composto da una serie di casette di legno addobbate in stile natalizio presso le quali si potranno acquistare prodotti enogastronomici e non provenienti da ogni parte d’Europa (solo per citare alcuni dei Paesi presenti: Polonia, Cekia, Slovacchia, Francia, Olanda, Austria e Grecia). Ma anche gli amanti della cucina di casa avranno di che leccarsi i baffi presso gli stand allestiti dai ristoratori locali con menù a base di piatti della tradizione fiorentina.

Il Villaggio di Babbo Natale
Forte dei Marmi (LU), 2 dicembre – 8 gennaio

Natale al Forte – il Villaggio di Babbo Natale rientra nel calendario delle manifestazioni di Natale a Forte dei Marmi, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Il Mandala, e comincerà venerdì 2 dicembre e resterà aperto fino a domenica 8 gennaio nella Pineta Tarantella.

Tantissime le attività in programma, a cominciare dalla pista di pattinaggio su ghiaccio: 30 metri per 10 di ampiezza per un impianto unica in tutta la Versilia, che sarà aperta al pubblico dalle 14 alle 24 nei giorni feriali e dalle 10 alle 24 nei festivi e prefestivi. All’interno della struttura ci sarà il Villaggio degli Elfi, con Babbo Natale e i suoi fidati aiutanti che accoglieranno i bambini tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.

Favoliamo verso il Natale
Piancastagnaio (SI), dall’8 dicembre al 6 gennaio

‘Favoliamo’ è un progetto dedicato ai bambini che cerca di mettere assieme la bellezza dei luoghi di Piancastagnaio (la Rocca, il Centro Storico, i Giardini Nasini, le Miniere del Sale) con la magia delle feste natalizie. Il primo giorno di festa sarà l’8 dicembre, quando la Rocca del paese si riempirà delle luci e dei colori del Mercatino: dal quel giorno in poi la Rocca si potrà visitare tutti i fine settimana e nei giorni festivi fino al 6 di gennaio, quando ‘Favoliamo’ ci saluterà con ‘La Befana del Siele’, spettacolo ambientato nel Villaggio Minerario del Siele.

Il Paese di Babbo Natale
Chianciano Terme, dal 5 novembre all’8 gennaio

Chianciano Terme presenta la terza edizione de “Il Paese di Babbo Natale”, dal 5 novembre 2016 all’8 gennaio 2017, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 20. La location di questa edizione è la più suggestiva e prestigiosa che la città potesse offrire: il Parco Acquasanta di Terme di Chianciano. All’ingresso del parco la splendida stazione del Polar Express, adeguatamente allestita con ghiacci ed ambientazioni polari, per il trenino che sarà uno dei mezzi di trasporto per raggiungere il luogo dell’evento.

La Camera di Babbo Natale, la Casa degli Elfi, i percorsi incantati…
Le diverse strutture all’interno del Parco poi diventeranno gli ambienti magici del Paese di Babbo Natale: la sontuosa ed elegantissima camera da letto di Babbo Natale, con il trono su cui il vecchio più amato nel mondo incontrerà i bambini regalando loro emozioni ineguagliabili, la Casa degli Elfi, i percorsi incantati, i laboratori di creatività e le aree dedicate alla manipolazione e al gioco.

… ma anche mercatini e street food per i più grandi!

Il parco, che sarà fruibile ad ingresso libero, darà l’opportunità alle famiglie di godere di un’area straordinariamente suggestiva con percorsi di luci tra gli alberi, lo Street Food con specialità di grande qualità, i Mercatini natalizi con idee regalo originali ed introvabili e l’area delle giostre colorate, su cui svetta l’imponente Ruota Panoramica.

A pochi metri, utilizzando il sottopasso pedonale, si potrà accedere al Parco Fucoli che, nello stesso periodo, si trasformerà in un Parco Giurassico, con 40 modelli di dinosauri a dimensioni reali, tante aree dedicate alla didattica, con il supporto di paleontologi, che divertiranno ed istruiranno bambini e genitori, durante la visita. Ma la città offrirà ai turisti grandi attrattive, quali la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza Italia e l’iniziativa “A cena con Babbo Natale” ogni venerdì sera. Nel lungo week end dell’Immacolata, al Centro Storico, i turisti non potranno perdersi la fiera “Crudi d’Italia” a cura dell’Associazione Cuochi dell’Alta Etruria.

Fonte: http://www.eventiintoscana.it/speciale-natale-2016-migliori-villaggi-mercatini-della-toscana.html