Specialità della tradizione toscana a prezzi accessibili, da gustare all’aperto nei borghi più belli del territorio: è questa la formula vincente delle sagre estive in Toscana.
Sono tantissimi gli appuntamenti con il gusto che per tutta l’estate animano i paesi dalla montagna al mare: abbiamo selezionato 10 sagre da non perdere, che si distinguono sia per la particolarità dei piatti proposti che per le splendide location.
1. Partiamo da Colonnata, il paese di cavatori arroccato sulle Alpi Apuane: qui si tiene la Festa del Lardo, un’occasione unica non solo per gustare questo salume tipico e assaggiare le specialità del borgo apuano, come i tordelli al ragù e i taglierini ai fagiolini su base di lardo, ma anche per ammirare la splendida vista sulle bianche cave di marmo.
2. Restiamo sulle Apuane per non perdere Panigacci sotto le stelle, la sagra di Podenzana dedicata ai sapori tipici della Lunigiana come i testaroli al pesto. I protagonisti sono i panigacci, ovvero delle focacce di pane azzimo cotte nei testi di terracotta, da gustare riempite di salumi e formaggi.
3. Molto originale è la Sagra della Ficamaschia Dorata che si tiene a Porte Ercole, dedicata a questo tipico pesce azzurro che si pesca e si cucina nei borghi del Monte Argentario e si potrà gustare in umido con le patate, bollito oppure fritto.
4. In alto i bicchieri in Toscana con Calici di Stelle: in tantissime cantine l’evento pensato per i wine lovers per festeggiare la notte di San Lorenzo.Una intera settimana durante la quale le aziende vitivinicole apriranno le loro porte e si potranno degustare i vini toscani insieme allo street food da tutta Italia, dal classico panino con il lampredotto o con la porchetta agli arancini e alle panelle siciliane, passando per i fritti marchigiani o le bombette di Alberobello.
5. Da non perdere a Monte San Savino, in provincia di Arezzo, la Sagra dello Gnocco Dolce: si potrà assaggiare questo gnocco di crema dolce molto particolare e praticamente sconosciuto negli altri borghi della Valdichiana.
6. A Sorano, lo splendido borgo della Maremma, torna “Tra Tufo e Birra”, con le specialità della cucina locale, una grandissima scelta di birra artigianale e tanta musica per le strade del paese.
7. A Pieve a Fosciana, sulle montagne della Garfagnana, si tiene la Festa della Bistecca, con un menù a base di carne grigliata e antipasti con farro, salumi e formaggi tipici della Lucchesia. Da non perdere la Sfida dei 2 kg, che vede ogni anno i più temerari gareggiare per mangiare in 60 minuti una intera bistecca da due chili: chi riesce nell’impresa non paga la cena!
8. A Bozzano, in provincia di Lucca, torna una delle più antiche feste gastronomiche della Versilia, la Sagra della Pupporina e del Tordello: si potrà assaggiare la pasta ripiena di carne e condita con il ragù e il dolce tipico del paese, che le donne preparano in onore di San Bartolomeo.
9. Ci spostiamo a San Piero a Grado, a due passi da Pisa, per la storica Sagra del Pinolo: si potranno assaggiare le specialità locali come la pasta al pinolo biologico del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, la bruschetta con pomodoro e pinoli, la torta coi bischeri pisana e la pinolata.
10. Per finire in bellezza Buonconvento, tra le Crete senesi e la Val d’Orcia, ospita il Villaggio della Birra, il festival dei microbirrifici provenienti da Italia, Belgio e un po’ da tutto il mondo, dove assaggiare una ricchissima e ottima selezione di birre artigianali.