Si tratta di un vero e proprio intreccio di itinerari musicali, museali, creativi e storici pensati per i pistoiesi e per i sempre più numerosi turisti che arrivano in città: dalle mostre agli spettacoli teatrali, dalla musica sacra alle canzoni natalizie, dai laboratori creativi per bambini alle bancarelle in strada, un ricchissimo cartellone di eventi pensato per grandi e piccini.
Ad aprire l’anno da Capitale italiana della cultura sarà il concerto di Capodanno in programma in sala Maggiore alle 16 con Il Rossignolo, un gruppo specializzato nello studio e nell’esecuzione di musica antica su strumenti storici. Come da tradizione, poi, venerdì 6 gennaio alle 16 la Befana scenderà dal Campanile di piazza del Duomo.
In alcune delle più belle chiese pistoiesi e negli spazi espositivi più rappresentativi della città verranno allestite mostre su artisti pistoiesi, e non solo. Palazzo Fabroni ospiterà Nataliniinvideo – Adolfo Natalini dipintore, un allestimento dedicato all’architetto pistoiese Adolfo Natalini, concepita su due sezioni: una rassegna inedita di filmati ed interviste, e una esposizione dei suoi acquarelli.
Ma gli appuntamenti iniziano a farsi vedere anche nel periodo natalizio. Da sempre simbolo del Natale, infatti, i presepi decoreranno numerose chiuse e spazi pubblici. La mostra PresepiAmo trova casa nella chiesa del Carmine fino a domenica 8 gennaio, dalle 16 alle 19.30. Due quelli che saranno allestiti nell’atrio del tribunale: un presepe ecologico realizzato con radici e alberi scolpiti e uno composto con terracotte di Montelupo Fiorentino. Due anche quelli allestiti nella cattedrale di San Zeno (nella cripta un presepe siciliano e nella cappella sotterranea un secondo di pietra), mentre l’artista Franco Melani proporrà nella basilica della Madonna dell’Umiltà un presepe di piume e terra argillosa che sarà inaugurato domenica 11 dicembre.
Tanti appuntamenti saranno dedicati ai bambini con laboratori, letture e spettacoli sul Natale, molti di questi si terranno nelle frazioni di Badia a Pacciana, Baggio, Castello di Cireglio, Cireglio, Le Piastre, Piteccio, Villa di Piteccio, Santomoro, Spedaletto e Vivaio.