A spasso per Lucca, tra verde e magia

Lucca è un vero e proprio gioiello rimasto intatto: i vicoli medievali si aprono su piazze dove il tempo sembra essersi fermato e il verde urbano decora ogni angolo della città, tanto che non è difficile imbattersi in un giardino in fiore, anche in questa stagione.
Si parte dalle antiche Mura, perfettamente conservate: un gigantesco giardino che gira intorno al centro storico, un polmone verde pieno di alberi, prati e scorci suggestivi sulla città.
Percorrendo Via Fillungo, la strada dello shopping, ci si può fermare in una delle tante pasticcerie cittadine, per gustare una specialità come il buccellato o il castagnaccio.
In Piazza dell’Anfiteatro si può fare una rilassante pausa caffé, seduti in uno dei tanti locali che animano questa piazza davvero originale.
Tra le numerose splendide chiese della città, merita una menzione speciale il Duomo dedicato a San Martino, fondato secondo la tradizione nel VI secolo da San Frediano in persona, dove potrete ammirare bassorilievi davvero suggestivi, scolpiti nel portico.
Ma il tesoro di San Martino è conservato nella sua sacrestia ed è la statua di Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, che risale al 1400. La bellissima principessa ligure andata in sposa al nobile lucchese Paolo Guinigi e morta giovanissima di parto, riposa per sempre addormentata nella pietra: candida e meravigliosa, giovane per l’eternità, con il fedele cagnolino che veglia ai suoi piedi.
Un’immagine di pace e splendore che sarà difficile dimenticare è la perfetta conclusione di una giornata a Lucca, città medievale ricca di angoli meravigliosi e di piccoli misteri da svelare.


Fonte: http://www.turismo.intoscana.it/allthingstuscany/diari-di-viaggio/2011/02/07/a-spasso-per-lucca-tra-verde-e-magia/