La Strada dei Sapori della Val di Merse

EREMI, CASTELLI, PIEVI E SAPORI UNICI
Il territorio della Val di Merse occupa la parte sud-occidentale della provincia di Siena, passaggio tra il cuore della Toscana e la costa Maremmana. Il territorio, abbracciato dalle valli di tre fiumi – il Merse, il Cecina, e l’Elsa, alle pendici delle Colline Metallifere –, è un’oasi di silenziosi boschi che racchiudono testimonianze storiche ed artistiche: eremi, pievi nascoste, chiese, conventi, castelli di cui conservano più o meno evidenti i resti gli abitati di Casole d’Elsa, Chiusdino, Radicondoli, Monticiano, Murlo, Sovicille. La ricchezza dell’ambiente naturale e la varietà del paesaggio meritano di essere conosciute ed apprezzate in quanto non sono quelli che, nell’immaginario collettivo, vengono percepiti come elementi caratterizzanti il paesaggio senese.

PRODOTTI TIPICI
Tra i prodotti tipici, i più pregiati e rinomati sono i salumi, dal sapore eccelso e delicato, ricavati dalle carni di suino di razza cinta senese. Il bosco ricco di querceti e castagni regala profumati funghi e castagne dalle quali si ricava la gustosa farina utile in varie preparazioni culinarie. L’allevamento ovino, consolidatosi nella zona da decenni, arricchisce la produzione di carni e latte dal quale trae origine il Pecorino Toscano. I prodotti che rappresentano sin dall’antichità la tipicità del territorio sono il vino, di cui se ne produce Chianti Colli Senesi DOCG e DOCG Riserva, Vin Santo DOCG, prodotti ed invecchiati secondo le regole del Consorzio del Chianti, e l’olio extra vergine d’oliva per il quale numerose aziende rispondono ai requisiti del marchio Terre di Siena DOP.

ITINERARI TURISTICI
Oltre ai luoghi più famosi, come Abbazia di San Galgano a Chiusdino, chiesa gotica di Sant’Agostino a Monticiano, pievi romaniche e Abbazie di Molli, Ponte allo Spino, Torri a Sovicille, si trovano musei: Museo Etrusco di Murlo, Museo Arte Viva a Casole d’Elsa e risorse didattiche per scoprire le attività economiche passate e presenti: Museo delle Energie del Territorio a Radicondoli, Museo del Bosco a Orgia, il percorso “Sentiero dei Mulini” all’interno della Riserva Naturale Alto Merse, il sentiero della Vecchia Ferrovia della Miniera nel villaggio di Miniere di Murlo. Pur essendo un elemento essenziale, sempre presente nella cultura della famiglia mezzadra toscana, il vino non ha ancora trovato un proprio spazio culturale all’interno di musei e enoteche di questo territorio. L’itinerario ideale tocca ognuno dei capoluoghi dei 6 comuni della Val di Merse.

Fonte: http://www.turismo.intoscana.it/site/it/itinerario/La-Strada-dei-Sapori-della-Val-di-Merse/?tm=vino