In occasione della festa di Ognissanti e in generale nei mesi di ottobre e novembre, è tradizione preparare il Pan co’ Santi, il tipico dolce autunnale.
Passare una vacanza in Lunigiana vuol dire godere dei suoi panorami unici, ma non possiamo certo dimenticare il ricco patrimonio enogastronomico con le sue tipicità.
In passato, quando scarseggiava la farina, era considerato una pietanza “sfamafamiglie”, perché con “poca spesa e tanta resa” era in grado di saziare un’intera casa.
I ricciarelli sono i tipici biscotti di Siena realizzati con un impasto a base di mandorle e zucchero, profumati dall'arancia e cosparsi di abbondante zucchero a velo.
Dietro ai fornelli con Elsa per vedere come si prepara la famosa Ribollita toscana (o zuppa di pane, o zuppa di cavolo nero.. chiamatela come volete, ma sempre un'eccellenza nostrana rimane).
La panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle o panmòllo, è un piatto tipico dell'Italia centrale. In Toscana questo piatto è diffusissimo fino a Lucca, Viareggio e Bagni di Lucca.